
Impianti sciistici
Masseria L’Aquila
A pochi chilometri dalla Masseria, il comprensorio sciistico di Roccaraso e Rivisondoli, ti aspetta per vivere meravigliose giornate sulla neve. Campi scuola, piste per principianti ed esperti, baite per il ristoro e scuole sci, per fare della tua vacanza, una grande esperienza. Gli impianti di risalita all’avanguardia, completano un pacchetto davvero di eccellenza. Con oltre 130 km di piste da discesa, ma anche 60 km per lo sci da fondo, il comprensorio è tra i più importanti d’Italia. Le stazioni di partenza di Aremogna, Pizzalto e Monte Pratello, sono collegate tra loro anche attraverso cabinovia e presentano ognuna i servizi essenziali, come scuole sci, noleggi e ristori. Il comprensorio vanta almeno 80 piste, suddivise tra azzurre (le più facili), rosse (media difficoltà) e nere (per esperti).

Natura
Masseria L’Aquila
L’Abruzzo vanta tre Parchi Nazionali e due di questi, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e quello della Majella, circondano la Masseria, offrendo agli occhi e al cuore una natura davvero spettacolare. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ospita il pino nero, il faggio ed il rarissimo pino mugo. Mentre, tra la fauna, è bello ricordare il lupo, il camoscio e l’orso marsicano. Nel cuore del parco, si trova la riserva della Camosciara, assolutamente da non perdere. Si può raggiungere a piedi, attraverso sentieri nei boschi, oppure con il trenino locale o ancora a cavallo. Il tutto con grande semplicità. Il Parco Nazionale della Majella è molto importante a livello di flora. Ospita, infatti, oltre il 70% della flora italiana. Inoltre, all’interno del Parco, possono essere ammirate oltre 70 varietà di orchidee selvatiche.
L’Abruzzo vanta tre Parchi Nazionali e due di questi, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e quello della Majella, circondano la Masseria, offrendo agli occhi e al cuore una natura davvero spettacolare. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ospita il pino nero, il faggio ed il rarissimo pino mugo. Mentre, tra la fauna, è bello ricordare il lupo, il camoscio e l’orso marsicano. Nel cuore del parco, si trova la riserva della Camosciara, assolutamente da non perdere. Si può raggiungere a piedi, attraverso sentieri nei boschi, oppure con il trenino locale o ancora a cavallo. Il tutto con grande semplicità. Il Parco Nazionale della Majella è molto importante a livello di flora. Ospita, infatti, oltre il 70% della flora italiana. Inoltre, all’interno del Parco, possono essere ammirate oltre 70 varietà di orchidee selvatiche.

Natura
Masseria L’Aquila

Costa dei Trabocchi
Masseria L’Aquila
La Masseria è anche mare. A circa 80 km, in appena un’ora di viaggio, puoi raggiungere la straordinaria Costa dei Trabocchi. Il suo mare purissimo, i suoi incantevoli scorci e le calette nascoste. I romantici Trabocchi, antiche macchine da pesca realizzate su delle palafitte, creano un’atmosfera davvero magica. Oggi puoi decidere di deliziare anche il palato, mangiando su un Trabocco del pesce appena pescato, per un’esperienza indimenticabile, sospeso sul mare. La Costa dei Trabocchi, poi, è anche meta ambita dei cicloturisti. Le piste ciclabili che la caratterizzano, permettono escursioni uniche a picco sul mare, o verso l’interno, per scoprire una natura veramente sorprendente.

Chiesta di S. Giovanni Battista
Masseria L’Aquila
Costruita nel 1430 per volere della famiglia Marchesini, la Chiesa di San Giovanni Battista subì nel corso degli anni diversi rimaneggiamenti e fu, poi, in gran parte distrutta con i bombardamenti del 1943. La chiesa che si affaccia su Piazza del Plebiscito è stata ricostruita secondo il progetto originale e presenta una facciata monumentale in pietra con due ordini di lesene. Il campanile turrito a pianta quadrata è l’originale, mentre l’interno dell’edificio è in stile barocco con tre navate e diversi dipinti risalenti al XVIII secolo.

Chiesa Di S. Giovanni Battista
Masseria L’Aquila

Palazzo De Petra e Pinacoteca Patiniana
Masseria L’Aquila
Situato a Colle San Giovanni, Palazzo De Petra attualmente ospita la Pinacoteca Patiniana, una galleria che è stata dedicata all’artista Teofilo Patini. L’edificio conserva molte opere di valore dell’artista e dei suoi allievi; la maggior parte dei lavori ritraggono la vita pastorale di Castel di Sangro e descrivono le condizioni di vita che caratterizzavano le classi più povere del paese nell’Ottocento. Il palazzo rinascimentale appartenuto alla famiglia De Petra era noto anche come “Casa del Leone”, per la scultura che si trovava sopra il portale d’ingresso del palazzo e che era il simbolo araldico della famiglia. L’edificio è riuscito a mantenere l’originario aspetto risalente al XV secolo e presenta una connubio di diversi stili con arcate gotiche, finestre bifore e decorazioni rinascimentali nel loggiato superiore.

Museo Civico Aufidenate
Masseria L’Aquila
Il Museo Civico Aufidenate, si trova in un ex convento e conserva reperti archeologici rinvenuti nel territorio e appartenenti a diversi periodi storici. Tra le opere di maggiore interesse due importanti iscrizioni in lingua osca, elementi architettonici e scultorei a carattere funerario e una curiosa sezione dedicata alla pesca a mosca, un’attività molto praticata nel territorio del Bioparco Faunistico d’Abruzzo.
Il Museo Civico Aufidenate, si trova in un ex convento e conserva reperti archeologici rinvenuti nel territorio e appartenenti a diversi periodi storici. Tra le opere di maggiore interesse due importanti iscrizioni in lingua osca, elementi architettonici e scultorei a carattere funerario e una curiosa sezione dedicata alla pesca a mosca, un’attività molto praticata nel territorio del Bioparco Faunistico d’Abruzzo.

Museo Civico Aufidenate
Masseria L’Aquila

Basilica di Santa Maria Assunta
Masseria L’Aquila
La Basilica di Santa Maria Assunta sorge presso la Civita, ovvero la parte più antica della città, ed è considerata la Chiesa principale del paese. La Basilica ha origini medievali ma fu riedificata in stile barocco nel XVIII secolo con un impianto a croce greca a tre navate. All’interno dell’edificio è possibile ammirare diverse tele settecentesche, alcune opere in legno molto pregiate e, sulla sommità del battistero, un gruppo bronzeo del Battesimo del Cristo. La facciata è arricchita da logge di santi e da due campanili gemelli laterali, mentre il prezioso loggiato quattrocentesco che circonda l’edificio è stato recuperato dalla precedente chiesa demolita.
I l Castello medioevale costruito sulla zona più alta della città sui resti di una precedente fortezza era stato edificato a scopo militare e difensivo. La struttura è appartenuta a diverse famiglie nobili della zona tra cui i Di Sangro. Abbandonato attorno al XVI secolo, quando iniziò a svilupparsi l’agglomerato urbano della zona più bassa del paese, il Castello fu gravemente danneggiato dal terremoto della Maiella del 1706. Attualmente è possibile ammirare la pianta quadrata irregolare della fortezza e le tre torri circolari di cui la maggiore e la più antica, detta mastio, era usata come presidio di guardia.

Castello Medioevale
Masseria L’Aquila

Castello Medievale
Masseria L’Aquila
I l Castello medioevale costruito sulla zona più alta della città sui resti di una precedente fortezza era stato edificato a scopo militare e difensivo. La struttura è appartenuta a diverse famiglie nobili della zona tra cui i Di Sangro. Abbandonato attorno al XVI secolo, quando iniziò a svilupparsi l’agglomerato urbano della zona più bassa del paese, il Castello fu gravemente danneggiato dal terremoto della Maiella del 1706. Attualmente è possibile ammirare la pianta quadrata irregolare della fortezza e le tre torri circolari di cui la maggiore e la più antica, detta mastio, era usata come presidio di guardia.

Lago di Barrea
Masseria L’Aquila
In appena mezz’ora, viaggiando attraverso il parco Nazionale d’Abruzzo, si raggiunge la suggestiva Barrea, che prende subito il cuore, grazie al fascino del suo lago.
Uno spettacolo indimenticabile, da vivere con tutti i sensi.
Il lago è balneabile, con delle piccole calette, dove prendere il sole, ristorarsi e fare il bagno.
Barrea è un borgo da scoprire piano piano, fino a raggiungere la sommità del paese antico.
Proprio lì, sul castello affacciato sul lago, si offrirà agli occhi uno spettacolo di immensa bellezza.
Vistare Barrea è una vera esperienza sensoriale.

Esperienze
Masseria L’Aquila
S oggiornare alla Masseria, vuol dire anche divertirsi nella natura.
Ebike ed escursioni a cavallo sono da non perdere.
Il territorio ben si presta a questo tipo di attività, e praticandole è possibile davvero vivere esperienze molto appaganti.
Le ebike sono noleggiabili un po ‘ ovunque e moltissime sono le guide che potranno accompagnarvi su percorsi più o meno complicati.
Ma è anche possibile scegliere una passeggiata in autonomia, ad esempio sulla comodissima pista ciclabile dell’Alto Sangro.
Anche le escursioni a cavallo sono esperienze da vivere intensamente.
Molto adatte anche ai bambini, che possono cavalcare i pony, permettono di attraversare magnifici scorci naturali, nella maniera più sostenibile.
Insomma, La Masseria è anche natura.
Una natura davvero spettacolare e tutta da scoprire.
S oggiornare alla Masseria, vuol dire anche divertirsi nella natura.
Ebike ed escursioni a cavallo sono da non perdere.
Il territorio ben si presta a questo tipo di attività, e praticandole è possibile davvero vivere esperienze molto appaganti.
Le ebike sono noleggiabili un po ‘ ovunque e moltissime sono le guide che potranno accompagnarvi su percorsi più o meno complicati.
Ma è anche possibile scegliere una passeggiata in autonomia, ad esempio sulla comodissima pista ciclabile dell’Alto Sangro.
Anche le escursioni a cavallo sono esperienze da vivere intensamente.
Molto adatte anche ai bambini, che possono cavalcare i pony, permettono di attraversare magnifici scorci naturali, nella maniera più sostenibile.
Insomma, La Masseria è anche natura.
Una natura davvero spettacolare e tutta da scoprire.
